A+I (arte e interni)

GRU.A ARQUITETOS

Tutto ruota intorno al mercato e all’economia, e questo mi deprime profondamente, in particolar modo quando si parla di arte e architettura. In questi casi, a mio parere, sono incomprensibili i cosiddetti “investimenti”; che significato hanno? Quando il responsabile del successo di un’opera d’arte diventa il Curatore della mostra piuttosto che il Critico, si innescano una serie di variabili che spesso distraggono il fruitore dal valore che egli attribuirebbe in una condizione di totale libertà emotiva ed intellettuale all’opera stessa. Così, indipendentemente dal “valore oggettivo” dell’arte, mi piacerebbe spostare il peso su quello “soggettivo” ed individuale. Il principio dello scegliere “quello che mi piace”, che sposta la mia attenzione, che mi interessa, mi coinvolge, ovviamente con un minimo di approfondimento della materia s’intende, rimane quello che preferisco.Inoltre, il passo immediatamente successivo al buon “investimento” artistico diventa la casa “museo”, dove occorre celebrare l’artista quotato del momento.

Se desideriamo essere soli in un museo o in una galleria d’arte, noi e l’opera, senza alcun elemento di disturbo, perché mai dovremmo creare le stesse condizioni dell’allestimento museale in casa nostra? Non esistono regole, allineamenti, sotto o sopra, centrata o asimmetrica per collocare la MIA opera preferita.

Benedini & Partners

Benedini & Partners

casa ms sala

casa ms

Filippo Taidelli

Filippo Taidelli

villa dc balconata

villa dc

Il posto giusto è quello in cui possa esprimere le sue potenzialità, quelle che me la fanno amare, in un luogo della casa che scelgo appositamente.

Potrei desiderare di vederla da più parti e prospettive possibili, in movimento passando da un ambiente ad un altro ed a tutte le ore del giorno, ma potrei anche decidere di godermela in un angolo buio della casa a cui solo io ho accesso, seduto in poltrona, illuminata da un fascio di luce concentrato.

casa pl

casa pl

Marcante Testa

Marcante Testa

Allora, in quest’ottica, dal punto di vista dell’architettura d’interni, tutto diventa immediatamente più stimolante, perché tra l’opera d’arte e il contesto in cui la colloco si innesca una dialettica che ha a che fare con diversi temi architettonici come la composizione, il fondale con la sua matericità e i suoi cromatismi, i volumi e le bucature adiacenti, la luce corretta e così via.

casa eLe

casa eLe

LI Jianmei

LI Jianmei

Studio GUM

Studio GUM

casa ele

casa eLe