Pubblicati da Paolo Capriglione

IL “GUSTO” DEL VIAGGIO

DA PIACENZA A TRIESTE LENTAMENTE. Non ho la presunzione di insegnare come scegliere mete, alloggi e temi guida relativamente al viaggiare. Decido più che altro di condividere alcune delle mie esperienze di viaggio e la sola motivazione è che mi fa piacere farlo, perché la condivisione allunga ancora un poco l’esperienza stessa. C’è un’elevata percentuale […]

PERCHE’ RICCIONE

ODE A RICCIONE A Riccione ti ci puoi trovare da bambino, affidato alla nonna dai genitori, che intanto lavorano in città, oppure all’addio al celibato del tuo migliore amico con una bambola gonfiabile in braccio che accompagni in viale Ceccarini, ma anche in macchina ubriaco che torni dalla “collina” la mattina con le orecchie anestetizzate […]

CASA DEL PORTUALE

Nel 1968, mentre io nascevo, Aldo Loris Rossi progettava la Casa del Portuale di Napoli, ed oggi, lunedì 24 aprile 2023 sono andato a visitarla. Questa è la prima domanda: come può non rientrare nelle principali ed irrinunciabili opere storico-architettoniche da non perdere durante un soggiorno a Napoli? Da sempre mi ha interessato poco classificarla […]

IL PAESE DEI BALOCCHI

A Basilea mi sono sentito come Pinocchio, ho dimenticato obblighi ed impegni sguazzando per tre giorni tra i “balocchi” architettonici. In una città di circa 190mila abitanti (appena il doppio della mia), crescono come funghi edifici progettati dagli studi più importanti del globo terrestre. Un po’ come qui insomma… Certo, in Svizzera ci sono le […]

WESTWORLD

Perchè Westworld? Perché una serie TV? Indipendentemente dalla sceneggiatura geniale e dalla regia virtuosa, ho trovato interessante la “futuribilità” dell’architettura contemporanea scelta per girare la terza serie e le riflessioni indotte dal rapporto ipotizzato tra quest’ultima e la natura. Ambientata nel 2058, anziché creare città ed architetture artificiali, Bjarke Ingels, consulente architettonico e  nota archistar […]

Serbatoi creativi

Sorvolando l’Italia, ci si rende conto dell’estensione del territorio urbanizzato. La sera appare come una costellazione di luci che si estende dalla città alla campagna senza soluzione di continuità. Paradossalmente, il paese con i centri storici più belli del mondo, dall’alto appare uniforme nel suo costruito e i centri si confondono con le periferie, si […]

RACCONTO SICILIANO. FAVARA

Sono arrivato a Favara in macchina e il pensiero di dormirci due notti mi ha preoccupato. La prima impressione è quella di una città medio-orientale, prevale il grigio cemento che connota la distruzione, il non finito, l’abuso, la rovina e tutto quello che ti fa sentire a disagio, soprattutto quando sei in vacanza in cerca […]

MOSAICO FOREVER

Non so quando ho iniziato ad amare il mosaico, se da quando vidi nel 1985 la vasca incassata con Manhattan sullo sfondo nel film “L’anno del dragone” di Michael Cimino, oppure, ancora studente, dalla “scoperta” del bagno di Ville Savoye . Certo, in entrambi i casi non è certo la finitura delle pareti che colpisce […]

La casa radical chic

Mi piaceva l’idea di fare una sorta di Carta d’Identità della casa partendo da temi generici che possono riguardare l’età, il sesso, la condizione sociale, la formazione culturale, i gusti ecc. Partendo da qui ho provato a definire alcune moodboard, ovvero tavole di “suggestioni” per ciascun tema, attingendo dal mondo del design contemporaneo. Una Anagrafe […]

La casa esotica

LA CASA CALDA. Mi piaceva l’idea di fare una sorta di Carta d’Identità della casa partendo da temi generici che possono riguardare l’età, il sesso, la condizione sociale, la formazione culturale, i gusti ecc. Partendo da qui ho provato a definire alcune moodboard, ovvero tavole di “suggestioni” per ciascun tema, attingendo dal mondo del design […]