CANONICA DI SANT’ANTONIO

L’antica origine del complesso parrocchiale di Sant’Antonio risale all’anno 1172 quando, come scrive lo storico Poggiali, “fu iniziata, fuori Porta di Strada Levata, la chiesa di Sant’Antonio”.

Alcune cronache riportano una ricostruzione della chiesa nel 1361 ed è di grande interesse un atto del 1613 che affida l’ospedale e la chiesa di S.Antonio ai Francescani, che vi restano fino al 1815 e da tale anno, fino al 1893, la parrocchia diventa di competenza dei rettori del clero secolare.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento la maggior parte delle strutture vengono abbattute o trasformate, riportate a nudo le pareti e negli anni 20 si pensa ad un più radicale progetto di restauro realizzato solo parzialmente


L’intervento di restauro completo della Canonica procede su due versanti: il risanamento dei muri perimetrali e facciate e il rifacimento del tetto compresa la struttura lignea portante.